Hai scelto di installare un impianto fotovoltaico? Ottima decisione: hai investito in energia pulita, risparmio e sostenibilità. Ma c’è un aspetto fondamentale da non trascurare per proteggere e valorizzare questo investimento nel tempo: la manutenzione dell’impianto fotovoltaico.
Anche se i pannelli solari sono progettati per durare decenni con poca manutenzione, seguire alcune buone pratiche ti aiuta a garantirne la massima efficienza e resa energetica, anno dopo anno.
Perché la manutenzione è così
importante?
Un impianto fotovoltaico pulito,
controllato e in buono stato produce più
energia e ha meno rischi di malfunzionamenti.
Nel clima del Centro e Sud Italia –
caratterizzato da sole abbondante ma anche polvere, salsedine, fogliame e
occasionali temporali – fare controlli periodici è ancora più utile.
Una manutenzione corretta permette di:
- Ottimizzare la resa dell’impianto nel tempo
- Evitare cali di produzione imprevisti
- Allungare la vita utile di pannelli e inverter
- Tutelare l’investimento economico iniziale
Best practice per la
manutenzione del tuo impianto
Ecco le buone pratiche che ogni
proprietario di villetta dovrebbe seguire:
1. Pulizia dei pannelli
solari (1-2 volte l’anno)
La sporcizia causata da polvere, polline,
smog, sabbia e residui di pioggia, può ridurre sensibilmente l’efficienza dei
pannelli. Ecco perché consigliamo una pulizia
leggera con acqua demineralizzata (senza detergenti aggressivi) almeno una
volta all’anno – meglio due, se vivi in zone particolarmente esposte.
2. Controllo
dell’inverter
L’inverter è il cuore dell’impianto:
trasforma l’energia solare in energia utilizzabile.
Verifica che non ci siano segnali di allarme sul display, e ascolta se emette
rumori insoliti: in caso di anomalie, bisogna intervenire.
3. Monitoraggio
dell’ombreggiamento
Verifica che non ci siano nuove zone
d’ombra create da alberi cresciuti, antenne o altri ostacoli: anche un’ombra parziale può ridurre la produzione
del tuo impianto, soprattutto se non è dotato di ottimizzatori di potenza.
4. Controlli tecnici
periodici
Una volta ogni 1-2 anni è consigliabile far eseguire un check-up completo da un tecnico qualificato, per controllare:
- Collegamenti elettrici
- Struttura di supporto
- Integrità dei moduli
- Funzionamento dei dispositivi di sicurezza
Noi di EnergEtica+ offriamo servizi di manutenzione su misura, con
tecnici specializzati e report dettagliati delle condizioni dell’impianto.
Affidati a professionisti del
settore
La manutenzione non è solo una questione
tecnica: è un gesto di cura verso la tua casa, il tuo investimento e
l’ambiente.
Se abiti nel Centro o Sud Italia e vuoi
assicurarti che il tuo impianto fotovoltaico funzioni sempre al massimo,
affidati a chi lavora ogni giorno con passione nel mondo dell’energia
rinnovabile: contattaci per una consulenza gratuita o per pianificare la
manutenzione del tuo impianto.
Attendere...
Compila per richiedere la tua consulenza
Richiedi subito una consulenza gratuita per scoprire la soluzione ideale per te.